I dispositivi di ritenuta per bambini sono ancora un oggetto misterioso? Forse sì, o forse, semplicemente, i genitori (ed i nonni, gli zii…) hanno bisogno di una guida che li aiuti a capire a che cosa servono, come funzionano, come si scelgono, come sono fatti, come si montano e come si usano, che cosa ci si può aspettare da loro quanto a protezione e perché si devono evitare “errori”.
Per non parlare, poi, della “leggenda”, ancora largamente diffusa, dell’esonero “automatico” dalla cintura di sicurezza per le donne in gravidanza.
Soddisfare questo bisogno di chiarezza è la prima ambizione di questo volume, che nasce da remote riflessioni, alimentate dalle personali esperienze di tanti anni come ortopedico infantile, rafforzate con gli scambi di esperienze e le ricerche con studiosi ed esperti di altri Paesi, inserendosi infine nella tensione allo sviluppo di una “coscienza della sicurezza” che anima la Società Italiana di Traumatologia della Strada (SOCITRAS), della quale mi onoro di essere Presidente. Ma amo pensare che i dati e le informazioni contenute nelle pagine che seguono possano essere utili anche ai colleghi medici, in particolare ai pediatri e ai ginecologi: sono loro che hanno contatti frequenti ed intensi con i genitori, le donne in gravidanza e i bambini e potrebbero trarne spunto per fornire i migliori consigli.
Parte del materiale del volume è stato utilizzato, con il consenso dell’Editore, per la sezione sulla sicurezza dei bambini in auto di questo sito.
Per ulteriori approfondimenti clicca qui