Specialista e Docente di Ortopedia e Traumatologia dell’Università di Roma “Sapienza“, Specialista in Chinesiterapia Fisioterapia e Ginnastica Medica in Ortopedia, già Docente di Traumatologia della Strada nelle Università di Roma “Sapienza”, di Roma “Tor Vergata” e nell’Università di Bologna, e di Traumatologia nella Scuola di Specializzazione in Medicina Aeronautica e Spaziale dell’Universitá di Roma “Sapienza”, consulente di Ortopedia e Traumatologia per circa trent’anni presso gli Istituti di Clinica Pediatrica, di Puericultura, e di Psichiatria infantile dell’Università di Roma “Sapienza”, membro del “Comitato del Ministero degli Affari Esteri per gli Ospedali Italiani e Centri di Cura con Partecipazione Italiana all’Estero”, del Comitato Tecnico Interministeriale Ministero della Salute e della Infrastrutture e dei Trasporti per l’informazione sulla guida di veicoli a motore per persone con disabilità fisica, membro esperto del Consiglio Superiore di Sanità e del CCM (sottocomitato scientifico “Salute e Incidenti Stradali”) del Ministero della Salute, National Focal Person” dell’ONU per la Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale, indetta dall’ONU e dall’OMS. Clicca qui
E’ Presidente della Società Italiana di Traumatologia della Strada, Presidente della Commissione Incidentalità Stradale, Prevenzione, Soccorso dell’OMCEO ( Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli odontoiatri), (Presidente della Commissione Mobilità, Prevenzione, Vita della Lidu (Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo – della Federation Internationale des Ligues des Droits de l’Homme), membro della AAAM (Association for the Advancement of Automotive Medicine), in cui ha fatto parte del “Board of Directors” Clicca qui, membro della “Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità” di Roma Capitale, membro del CARSP (Canadian Association of Road Safety Professional), membro e socio fondatore dell’Associacion Internacional del Dano Corporal, Correspondiente de la SVCOT (Sociedad Venezolana de Cirugìa Ortopèdica y Traumatologìa).
Socio Onorario della A.I.I.T. Associazione Italiana per l’Ingegneria del Traffico e dei Trasporti, Socio Onorario del Rotary Club International.
Tenente Colonnello del Corpo Sanitario Aeronautico della riserva, Pioniere del Progresso Aeronautico, Tenente Colonnello medico Benemerito dell’Arma dei Carabinieri, Grand’Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica, Medaglia d’Oro al Merito della Sanità Pubblica. Per circa trenta anni è stato coordinatore del Settore Medico per la Sicurezza Stradale dell’ Automobile Club d’Italia e componente della commissione mobilità.
Ha collaborato con alcune industrie automobilistiche per la progettazione di sedili ed abitacoli atti a prevenire patologie vertebrali e per la ricerca di soluzioni tecnico-ergonomiche al fine di migliorare la sicurezza di guida, e in campo aeronautico per il miglioramento tecnico-ergonomico dell’aeromobile per la prevenzione della patologia vertebrale del personale aeronavigante. Ha collaborato quale consulente scientifico traumatologo nel Progetto Europeo Safeway per lo studio e la realizzazione delle barriere stradali a ridotto indice di lesività.
È autore di circa 250 pubblicazioni scientifiche in materia di ortopedia, traumatologia, ergonomia, biomeccanica degli impatti; molti di questi studi sono stati oggetto di relazioni a congressi nazionali ed internazionali, e di una decina di monografie.
Dirige i Corsi di Perfezionamento in “Traumatologia della Strada”, i Corsi “Bambini in auto anche prima della nascita” : Corso di perfezionamento per pediatri, ginecologi e personale tecnico addestrativo nei corsi di preparazione al parto e i Seminari Tecnico Medico Legali di Traumatologia della Strada, presso la Soc.I.Tra.S. e in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Roma e provincia, l’Università di Coimbra (Portogallo) e di Barcellona (Spagna), i Corsi di Soccorso Attesa per le Forze dell’Ordine e i Corsi per Docenti di Scuola Media Superiore ((Pro.Gi.Ma.S) : Progetto Giovani Maturi sulla Strada. È membro dell’EIGIS (European Interest Group in Injury Scaling) e coordinatore scientifico dei Corsi di addestramento all’uso dell’AIS (Abbreviated Injury Scaling), organizzati dalla Società su licenza esclusiva dell’AAAM (Association for the Advancement of AutomotiveMedicine).
I Corsi effettuati sono regolarmente accreditati per l’attribuzione dei “crediti formativi” ECM presso i rispettivi Ministeri della Salute italiano, portoghese e spagnolo.