SETTIMANA MONDIALE DELLA SICUREZZA STRADALE

Con la nomina  del Presidente Prof. Andrea Costanzo quale “focal person” per l’organizzazione della 1aSettimana Mondiale della Sicurezza Stradale, la SOC.I.TRA.S. – Società Italiana di Traumatologia della Strada, attraverso i propri associati e le Società partners in Italia, contribuirà in molteplici forme, insieme con il Ministero della Salute ed il Ministero dei Trasporti,  all’evento che contrassegnerà l’anno 2007 sul tema della sicurezza stradale.

  A GRANDI LINEE

L’Assemblea dell’Organizzazione delle Nazioni Unite ha istituito nell’ottobre 2005 la Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale, con il fine di migliorare la sicurezza stradale dei Paesi che ne fanno parte.
La Settimana si configura quindi, nelle intenzioni dell’ONU, come un’occasione storica per portare all’attenzione dei cittadini di tutti i Paesi il tema delle lesioni da incidentalità stradale.
La Settimana sarà focalizzata sui “giovani utenti della strada”, di età compresa tra 0 e 25 anni e si svolgerà tra il 23 ed il 29 aprile 2007.
Ci si attende che nel corso di essa, in tutto il mondo, si attuino centinaia di iniziative a livello locale, nazionale e continentale, organizzate da organismi statali e locali, enti pubblici e privati, associazioni, fondazioni e da coloro che si adoperano per la sicurezza stradale.

  Lo slogan della Settimana sarà, come in occasione della Giornata Mondiale della Sanità del 2004,”Road Safety is no accident”, tradotto in “L’incidente non è fatalità”, ma che accetta di essere inteso anche come “Sicurezza stradale vuol dire nessun incidente”.

  Elemento chiave della Settimana sarà l’Assemblea Mondiale dei Giovani per la Sicurezza Stradale, che si svolgerà a Ginevra dal 23 al 24 aprile 2007. Ad essa interverranno giovani rappresentanti di tutti i Paesi, al fine di elaborare una specifica “Risoluzione sulla sicurezza stradale” e definire le modalità attraverso le quali essi possano sollecitare, nei rispettivi Paesi, azioni rivolte alla sicurezza stradale.
L’auspicio è che gli eventi realizzati nel corso della Settimana possano servire da punto di rilancio per nuove ed efficaci iniziative di sicurezza stradale nei prossimi anni.

  L’ORGANIZZAZIONE

  La Settimana è coordinata dagli Uffici Regionali (Africa, Americhe, Sud-Est Asiatico, Europa, Mediterraneo, Pacifico) delle Nazioni Unite e della OMS-Organizzazione Mondiale della Sanità (in inglese, WHO-World Health Organization), supportati da un Comitato Organizzatore Mondiale.

  A livello nazionale, gli Uffici Regionali ONU sono supportati da Comitati di cui fanno parte “focal persons”, cioè persone che sono state designate dai rispettivi Paesi per facilitare il coordinamento delle iniziative in ambito nazionale.
Esse e le organizzazioni di cui fanno parte sono chiamate in primo luogo ad organizzare eventi specifici, nonché a fornire supporto di idee, organizzativo e di sensibilizzazione agli eventi che altre organizzazioni, pubbliche o private, intendano attuare in adesione alla Settimana.

 Per potersi fregiare del logo della Settimana ed entrare a far parte del novero delle manifestazioni che la costituiscono, gli eventi – sul tema “giovani utenti della strada”, in tutti i molteplici aspetti – devono essere preventivamente comunicati agli Uffici Regionali.

 Per quanto riguarda l’Italia, tra le “focal persons”, oltre a rappresentanti del Ministero della Salute e del Ministero dei Trasporti, è stato nominato il Prof. Andrea Costanzo, Presidente della SOC.I.TRA.S. – Società Italiana di Traumatologia della Strada.

L’APPORTO DELLA SOC.I.TRA.S.

  La SOC.I.TRA.S. si è immediatamente attivata per fornire un apporto concreto e fattivo alla buona riuscita della Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale, sapendo di poter contare sull’interesse e la dedizione a questo tema da parte di tutti i suoi Soci.

  Pertanto, ha “allertato” tutti i Soci perché, su base locale, contattino enti territoriali, organizzazioni, associazioni, scuole ecc., al fine di organizzare eventi, meeting, iniziative, campagne di sensibilizzazione, coerenti con il tema della Settimana; è anche raccomandabile che iniziative eventualmente già ideate vengano fatte cadere, se possibile, nel periodo 23 – 29 aprile 2007 . Non è necessario che le iniziative abbiano carattere “macro”, l’importante è che su di esse venga mobilitato l’interesse dei cittadini e delle istituzioni, trasferendo le idee di base indicate dall’ONU e dalla OMS nonché – attraverso l’attiva partecipazione dei Soci per la parte medico-traumatologica e del soccorso – quelle elaborate dalla Società.
A queste iniziative locali la SOC.I.TRA.S. potrà dare supporto informativo, di fornitura di dati già disponibili, nella scelta dei temi o delle modalità di svolgimento, attraverso una casella e-mail specifica.
Analoga azione di sensibilizzazione, secondo le medesime linee, sarà svolta direttamente dalla SOC.I.TRA.S. in una pluralità di direzioni.

L’EVENTO CURATO DALLA SOC.I.TRA.S.

  La SOC.I.TRA.S., in collaborazione con altri partner, cura l’organizzazione di un evento con contenuti ampi, articolato nelle giornate del 23 e del 24 aprile 2007.  All’evento saranno rappresentati il Ministero della Salute, il Ministero dei Trasporti, il Ministero dell’Interno.
Potrà inoltre contare sulla partecipazione di numerose altre organizzazioni del mondo della sanità e del soccorso, dell’associazionismo degli utenti della strada, degli enti locali, degli enti di gestione delle infrastrutture, con il coinvolgimento dei cittadini e delle scuole.

 

RISORSE

  In un sito specifico della OMS-WHO è disponibile un toolkit, in più lingue, destinato agli organizzatori di eventi, con le linee-guida della Settimana, dati statistici globali, modalità di comunicazione preventiva all’Ufficio  Regionale per l’Europa, modalità di comunicazione delle informazioni ad evento concluso.
La SOC.I.TRA.S. ha provveduto alla traduzione italiana delle parti più significative della pubblicazione in lingua inglese, rendendola liberamente disponibile su questo sito.

I numeri telefonici di riferimento sono 06 4998 2324 e 06 4998 2399.

Pagine specifiche di questo sito saranno dedicate ad aggiornamenti, notizie, informazioni sugli eventi in progetto ed in programma.

  Rimane fermo tuttavia che gli unici siti web che forniscono tutte le informazioni sulla Settimana, in modo completo, tempestivo e direttamente riconducibili ad ONU-OMS, sono quelli che fanno capo all’Official Website ed al  Global Organizing Committee, indicati in alto a destra.
Le pagine approntate dalla SOC.I.TRA.S.  sono solo un veloce riferimento per le Società e gli organismi interessati, in particolare del mondo medico, nonché per coloro che non hanno eccessiva dimestichezza con la lingua inglese, nella quale sono normalmente redatti i documenti ONU-OMS. Nessuna responsabilità può quindi essere attribuita, circa il contenuto di queste pagine, ad Uffici, organismi o rappresentanze di ONU e OMS.